QUANDO CHIEDERE AIUTO
Scegliere di rivolgersi ad un professionista della salute mentale è un passo importante, così come importante è il momento in cui si decide di farlo.
Non sempre è necessario trovarsi in uno stato di forte malessere, o in una condizione di disturbo emotivo o psicologico per contattare uno psicoterapeuta; spesso lo psicoterapeuta è una guida in un momento di crisi personale, un valido supporto di fronte ad un cambiamento, uno specialista che accompagna la persona a trovare dentro di sè le migliori strategie per raggiungere i propri obiettivi e vivere un'esistenza piena ed appagante.
Per questo, molte volte ci si rivolge ad uno psicoterapeuta per:
- sensazione generale di malessere interiore
- percezione che la propria vita non abbia senso
- difficoltà a sentirsi a proprio agio in situazioni sociali
- difficoltà ad essere se stessi
- sensazione che tutto vada male
- incapacità ad instaurare relazioni sentimentali soddisfacenti
- senso di vuoto interiore
- difficoltà a controllare (o ad esprimere adeguatamente) la propria rabbia e a comprenderla
- difficoltà nella gestione di una separazione e sue conseguenze
- difficoltà nell'elaborazione di una perdita (lutto, separazione, fine di un rapporto...)
In questi casi, le tecniche afferenti alla Psicoterapia Dinamica Breve sono in grado non solo di supportare la persona nella gestione della sua quotidianità, ma anche di aiutarla a comprendere le cause, al fine di ottenere un cambiamento benefico e duraturo nel tempo.
Non sempre è necessario trovarsi in uno stato di forte malessere, o in una condizione di disturbo emotivo o psicologico per contattare uno psicoterapeuta; spesso lo psicoterapeuta è una guida in un momento di crisi personale, un valido supporto di fronte ad un cambiamento, uno specialista che accompagna la persona a trovare dentro di sè le migliori strategie per raggiungere i propri obiettivi e vivere un'esistenza piena ed appagante.
Per questo, molte volte ci si rivolge ad uno psicoterapeuta per:
- sensazione generale di malessere interiore
- percezione che la propria vita non abbia senso
- difficoltà a sentirsi a proprio agio in situazioni sociali
- difficoltà ad essere se stessi
- sensazione che tutto vada male
- incapacità ad instaurare relazioni sentimentali soddisfacenti
- senso di vuoto interiore
- difficoltà a controllare (o ad esprimere adeguatamente) la propria rabbia e a comprenderla
- difficoltà nella gestione di una separazione e sue conseguenze
- difficoltà nell'elaborazione di una perdita (lutto, separazione, fine di un rapporto...)
In questi casi, le tecniche afferenti alla Psicoterapia Dinamica Breve sono in grado non solo di supportare la persona nella gestione della sua quotidianità, ma anche di aiutarla a comprendere le cause, al fine di ottenere un cambiamento benefico e duraturo nel tempo.

"NON C'E' BISOGNO DI STARE MALE PER VOLER STARE MEGLIO"
(E. Berne)